Ciao,
eccomi qui. Dal mio ebook “Tutto sotto controllo. Un corpo allo specchio”
trascrivo un passo che tratta della solitudine e dell’isolamento: tratti comuni
e ineliminabili del nostro vivere. Ci accompagnano e talvolta litighiamo con
loro, sebbene in alcuni casi li ricerchiamo come nido sicuro o come illusione
di eterna regolarità. Vi sono state occasioni proficue di cambiamento
affrontando la solitudine voluta o l’isolamento coatto? È accaduto nel vostro
vivere? O sotto sotto sperate che sia stato così? Oppure ancora la solitudine è
un sentiero finale che porta al silenzio senza memoria?
“[…] E in più, che diamine, l’adolescenza è finita.
No: lo specchio dice che sei ancora giovane, ma vi è la consapevolezza che
occorre distinguere tra isolamento e solitudine. La solitudine non è un male.
Vi è sempre una parte che è destinata a non apparire agli altri? Eppure tutti
ne sono convinti. La solitudine aiuta a rendere distante una parte di sé
rispetto al divenire, all’apparire delle cose. È l’illusione di un aiuto per
riflettere con sé. Apprendo nuove parole: se l’io diventa ipertrofico, allora è
malato. È l’Io piccolo che vuole vedere tutto: follia e dolore. Incoerente per
le pretese e incompleto perché è nel mondo. La solitudine aiuta a predisporre
risorse per sopravvivere tra la natura nascosta e il mondo immaginato. Mondo e
natura evocano timbri differenti per chiunque: un concerto incredibile da
ognuno e per ognuno.
Un altro discorso è l’isolamento come stato e
necessità, sapendo che le relazioni sociali alimentano malessere e disagio
interiore. La solitudine accetta anche la compagnia. L’isolamento con buona
volontà si risolve. La malattia se è persistente, ineducata e scostumata perché
non chiede il permesso, induce ognuno a isolarsi: vergogna, impotenza e
stanchezza. […]”
Il libro in
formato digitale (epub), di facile lettura con un programma universale di
archiviazione gratuito come Calibre (scaricabile QUI )
lo si può
reperire su
Ultimabooks:
QUI
Bookrepublic:
QUI
ebook.it QUI
ebookizzati.it: QUI
Amazon
QUI – in formato kindle..
Nessun commento:
Posta un commento